Le mani, riescono ad avvicinarsi, sfiorano leggere i margini delle foglie, si soffermano brevemente su un particolare, poi ne accarezzano la superficie, l’olfatto e il gusto vengono in aiuto in questo atto di svelamento e su quel viso si disegna un’espressione di gioia e di stupore!
Presso il giardino di Palazzo Eccheli-Bàisi a Brentonico, dal mese di agosto 2014, è visitabile l’allestimento dell’Oasi dei Sensi, un percorso esperienziale attraverso i sensi adatto a tutti. Toccare per comprendere, per vedere, per fare propri aspetti naturalistici, per dare una possibilità a chi non vede o vede poco, di conoscere e a chi vede di imparare a conoscere attraverso l’utilizzo dei sensi. Il progetto, presentato dal Comune di Brentonico, è arrivato primo nella graduatoria di quelli finanziati dal fondo FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale). Un percorso esperienziale e multisensoriale, accessibile a tutti. L’Oasi dei sensi è stata progettata e realizzata per cogliere, attraverso l’esperienza sensoriale, le bellezze di 4 ambienti naturali del Parco del Baldo. Un progetto utile sia alle persone con disabilità che alla collettività, poiché una società che esclude parte dei suoi membri, è una società impoverita; le azioni volte a migliorare le condizioni delle persone disabili, favoriscono la concretizzazione di comportamenti e azioni necessarie a rendere il territorio alla portata di tutti.
È in quest’ottica che si muove oggi la “Strategia europea sulla disabilità 2010-2020: un rinnovato impegno per un’Europa senza barriere”, puntando a migliorare l’inclusione sociale, il benessere e il pieno esercizio dei diritti delle persone disabili. Un progetto culturale volto a promuovere e garantire il pieno e uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, permettendo la loro partecipazione ai beni naturali e culturali.
La scelta del posizionamento dell’Oasi dei Sensi è stata prevista nel primo giardino del Palazzo, perché questo spazio, praticabile, ampio e non allestito, è adatto alla creazione di un percorso accessibile, senza stravolgere l’assetto dell’Orto botanico e del Giardino dei Semplici, situati nella zona sottostante, che presentano difficoltà di accesso.
Il progetto ha previsto anche la strutturazione di un percorso audio guidato attraverso 40 audioguide che accompagnano il visitatore dall’APT di Brentonico, attraverso il paese per conoscere alcune particolarità del luogo, fino a palazzo Baisi con la visita al palazzo, al Giardino botanico, all’Orto dei Semplici e al Museo del Fossile.
Orari di visita:
Fino al 7 settembre: martedì-domenica ore 10.00-18.00;
dal 9 al 28 settembre: martedì-domenica ore 10.00-17.00;
dal 30 settembre al 31 maggio 2015: su prenotazione (tel. +39 0464 395059).
Lunedì chiuso. Ingresso libero.