L’alloggio
L’idea del B&B nasce dalla nostra passione per le tradizioni locali di Agerola e della Costiera Amalfitana, per i sapori tipici e per le bellezze naturali della nostra terra, che ci piace valorizzare e far conoscere ai nostri ospiti. Costituito da un elegante struttura arroccata tra roccie calcaree a strapiombo sul mare, il bed and breakfast MiraMare si estende su tre livelli, particolarmente rifiniti in pietre e mattoni. Incantevole è la vista panoramica: tra le imponenti cime dei monti Lattari e il verde intenso della vegetazione boschiva potrete ammirare lo splendore mediterraneo dell conca di Amalfi e l’intero golfo di Salerno. Le nostre camere sono comode ed accoglienti; rifinite nei minimi dettagli sono dotate di ogni comfort e tutte con bagno privato, rappresentano la cornice perfetta per regalarsi una vacanza indimenticabile in Costiera Amalfitana. E al risveglio, ammirando l’alba nel golfo di Salerno, potrete godere di una ricca colazione, preparata accuratamente per voi dalla sig. ra Liliana. A tutto questo si aggiunge la sincera cordialità, disponibilità e il servizio personalizzato che il bed and breakfast MiraMare offre durante tutto l’anno per farvi godere di un soggiorno spensierato e in pieno relax. …la cornice perfetta per vivere una vacanza unica e indimenticabile.Il QuartiereAgerola é ubicata al centro della catena dei Monti Lattari. ricchi di affascinanti sentieri immersi nelle bellezze della macchia mediterranea, con vedute mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Per gli amanti del trekking questi luoghi sono l’ideale, costeggiati da sentieri mozzafiato sospesi tra cielo e mare. l B&B Miramare rappresenta il luogo di partenza ideale per visitare le mete piu ambite della costiere Amalfitana e Sorrentina come Amalfi, Capri, Positano, Ravello e Sorrento ma altempo stesso visitare gli scavi di Pompei ed Ercolano e il Vesuvio.Un giro nei dintorni20 metri dalla fermata bus
Altre Cose da Evidenziare
Le origini di Agerola. Adagiata fra i monti, sospesa tra l’azzurro del cielo e del mare della costiera amalfitana, Agerola rappresenta per coloro che la visitano, il luogo ideale per trascorrere una vacanza a contatto con la natura. Agerola rappresenta il punto ideale per ammirare, dalle sue balconate naturali, le bellezze della costiera amalfitana. Adagiata a circa 600 metri sul livello del mare, all’interno di una verde conca, è chiusa su tre lati da montagne. Verso sud, invece, la conca è stupendamente affacciata sulla costa d’Amalfi e sull’intero Golfo di Salerno. In questo paesaggio ancora incontaminato si susseguono rigogliosi coltivi, casali di montagna e, salendo, boschi di castagno. Paese tipicamente montano, Agerola vanta antica storia. La soperta di anfore, lucerne, vasi e monete appartententi ai primi Cesari di Roma, nonchè tombe, abituri, cunicoli e strade, avvalorano la tesi che questo villaggio fosse già noto agli antichi Romani. Il nome Agerola deriva quasi sicuramente da ‘ager’, termine latino che significa ‘campo. Infatti, alle sue origini, i primi abitanti dissodarono piccoli campi fra le fitte foreste che rivestivano l’intero suo territorio, ricavandosi, in questo modo, una piccola area su cui si sviluppò nei secoli il centro urbano. Attualmente Agerola conserva ancora questa caratteristica con il territorio frazionato in terrazze tra i pendii montani. Nota già ai tempi di Galeno per la produzione del ‘latte molto salutare’, tuttoggi è nota per numerosi prodotti di eccellenza tra cui il Provolone del monaco DOP, il fiordilatte, il salame “tipo Agerola”, la pera pennata, i taralli e il pane biscotto. Per la sua vicinanza con Amalfi fu possedimento della Repubblica Amalfitana, riforniva di legname gli arsenali della repubblica per la costruzione delle navi e ne condivise splendore e decadenza. Si susseguirono periodi di varie dominazioni: normanna, sveva, angioina, aragonese e borbonica. Nel 1880 con la costruzione della strada di collegamento con la vicina Castellammare di Stabia, Agerola si è resa uno dei comuni più attrattivi della provincia napoletana, sia sotto il profilo turistico che quello economico per le sue diverse attività presenti sul territorio. Proprio per quella sua caratteristica di oasi immersa nel verde, ad Agerola venivano a riposarsi Francesco Crispi, Benedetto Croce, il musicista Cilea e Salvatore Di Giacomo, che compose la famosa canzone ‘Luna d’Agerola’. Roberto Bracco scrisse in questi luoghi il suo capolavoro ‘Il piccolo Santo’ ispirato a personaggi e ambienti locali. Agerola, forte di un ricco passato, oltre alle bellezze naturali, offre al visitatore un vasto patrimonio artistico e culturale.
Home Bed&Breakfast Amalfi Coast – Bed & Breakfast in affitto a Pianillo
Bed&Breakfast Amalfi Coast – Bed & Breakfast in affitto a Pianillo
Pianillo,
Italy, Italy
Italy, Italy
B&B
- 134
- 0
Description
Fonte
Struttura mappata da SuperAbili
Struttura inserita dal web
Struttura inserita da altri siti per disabili
Similar Properties
No similar properties found.