L’alloggio
Villa Ciccone e situata in collina nel paese di Villamagna, a 15min dal mare Francavilla 40min dalla montagna Passo Lanciano – Massiccio della Maiella.La genuinità si accompagnano al calore e alla semplicità di accoglienza familiare. Descrizionehttp://villaciccone.wordpress.com/Il vostro soggiorno a 15-20 minuti dal mare e 40 dalla montagna in totale relax.Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione, vi assicuriamo risposte in tempi molto brevi e offerte personalizzate.La genuinità si accompagnano al calore e alla semplicità di accoglienza familiare. Non esiste la vita frenetica della città ma il godere della tranquillità che offre il nostro Bed & Breakfast Villa Ciccone circondato dal verde delle dolci colline abruzzesi . La nostra casa, offre ai ospiti, relax, ospitalità, aria pulita, sapori genuini e natura incontaminata. Provare per credere.scrivetemi al ind e-mail. anilaciccone@hotmail.itIngresso autonomoLibero ingresso a qualsiasi oraDivieto di fumare dentro al appartamento.Aereo a Pescara 30-35 minuti da VillamagnaPullman per Chieti passa sotto la casa.
Interagisco ogni volta che hanno bisogno di me. Sono sempre presente in casa e disponibile per qualsiasi informazione o bisogno che possiate avere bisogno.Viviamo in collina , e una villa privata e non abbiamo disturbi di nessun genere .Il QuartiereOrigine del nome Villamagna Il nome del paese testimonia la presenza, in età romana, di un insediamento latino. Infatti, in latino villa significa “fattoria”, “podere”, mentre magna-am significa “grande”. Nel 1059 viene citata come Villa Magna, mentre 1308 viene citata come Villa Majna.Un pò di storiaEpoca Mediovale Dopo la decadenza romana ci fu lavvento dei monaci benedettini, che nell 870 abitavano il convento di San Severino. Nel sec. XII il monastero della località era sottoposto al cenobio di San Liberatore a Majella, diSerramonacesca. Con la decadenza di questultimi, il vescovo-conte di Chieti si impossessò del centro con il favore dei Normanni. Nel sec. XIII, la borghesia locale e la nobiltà mostrarono insofferenza verso il potere vescovile, finché nel 1272 ci fu la ribellione dellarciprete e di alcuni nobili. Solo nel 1450 la demanialità fu attuata. Nel 1461 Re Ferrante dAragona donò Villamagna alla città di Chieti.DAL 1500 AL 1800Nel 1525 Carlo V la infeudò ad Antonio di Sava, mentre nel 1567 Filippo II la diede ad Agostino Scipioni che fu nominato Barone di Villamagna.Il vescovo teatino fra Filippo Valignani, un tempo proprietario di tutto il centro, conservava ampi possessi ed il bel palazzo vescovile, in cui risiedeva durante i suoi soggiorni estivi. Si viveva quindi a quel tempo una doppia feudalità: luna avallata dall’autorità regia e laltra dal vescovo teatino. Nel 1727 il vescovo teatino concesse a D. Giuseppe de Palma de Artois in enfiteusi il Palazzo Vescovile.Nel 1800 Villamagna apparteneva al duca Caracciolo di Gessopalena.VILLAMAGNA E I TURCHILa popolazione di Villamagna è stata da sempre costretta a difendersi dalla costante minaccia delle invasioni turche, essendo uno dei centri della vallata del Foro più esposti al pericolo “che veniva dal mare”.Da tranquilla “villa” romana, già luogo di mercati ed incontri della gente del luogo, dopo la caduta dell Impero Romano, Villamagna dovette fortificarsi con palizzate e rudimentali mura. Con larrivo dei Benedettini nel IX secolo, la prosperità agricola e commerciale si accrebbe, così come il pericolo dei saccheggi: non è un caso se la titolazione del monastero fu fatta a San Severino, santo che in vita si oppose al nemico (lungo il Danubio fermò unorda di selvaggi che portava distruzione e saccheggi) e che poteva essere invocato nelle lotte anti-saracene.Limpianto urbanistico fu fortificato con il “castellum” nel sec. XI, frutto della trasformazione del piccolo centro agricolo in una roccaforte inespugnabile. Con la decadenza benedettina il culto anti-saraceno di San Severino si affievolì e crebbe invece quello di Santa Margherita (si racconta che alle porte della città ella riuscì a fermare i turchi invasori).La minaccia turca ebbe il suo epilogo nel 1566.
Altre Cose da Evidenziare
L’appartamento e composto anche di una cucina dotata di frigorifero e congelatore, piano cottura e lavastoviglie. La cucina e comune ed è in uso dai proprietari per accogliere gli ospiti ed offrire a loro la prima colazione.
Regole della casa
Rispetto per l’appartamento e tutto l’ambiente in cui vivonoVietato di fumare dentro al appartamentoChiedere informazione per la sistemazione ai amici 4 zampe.
Home Provare per credere! Gerani – Bed & Breakfast in affitto a Villamagna
Provare per credere! Gerani – Bed & Breakfast in affitto a Villamagna
Villamagna,
Italy, Italy
Italy, Italy
B&B
- 107
- 0
Description
Fonte
Struttura mappata da SuperAbili
Struttura inserita dal web
Struttura inserita da altri siti per disabili
Similar Properties
No similar properties found.